Domenica 23 febbraio, presso il Cinema DOP di Firenzuola, si è tenuta la presentazione ufficiale del Tuscany Skytrail Tour, il circuito di gare affiliato alla FISky – Federazione Italiana Skyrunning, che unisce alcuni degli eventi più iconici della corsa in montagna in Toscana.
L’incontro ha visto una grande partecipazione di atleti, organizzatori, amministratori locali e appassionati, confermando il forte legame tra lo sport e la valorizzazione dei territori montani. A condurre la serata è stato Pascal Baracani, che con grande empatia ha accompagnato il pubblico in un viaggio tra le gare, i percorsi e i valori di questa disciplina.
📌 Quattro eventi, un unico spirito
Il Tuscany Skytrail Tour lega quattro tra le principali competizioni toscane di Skyrunning e Skytrail, unite dalla passione per la montagna e dalla volontà di promuovere un turismo sostenibile cosa che i rappresentanti di ogni evento ne hanno illustrato i dettagli tecnici e le peculiarità delle gare, accompagnando le spiegazioni con video mozzafiato che hanno trasmesso tutta la bellezza e la sfida di questi percorsi.
♿ Sport e Inclusione: il Progetto Joelette
Un momento particolarmente significativo è stato l’intervento di Lorenzo Manfriani, di Mugello Outdoor ASD, che ha presentato il Progetto Inclusione. Questa iniziativa permetterà anche alle persone non deambulanti di vivere l’esperienza dei sentieri di montagna grazie alla Joelette, una speciale carrozzina monoruota pensata per terreni impervi. Un progetto che dimostra come la corsa in montagna possa essere davvero per tutti.
🏛️ Il sostegno delle istituzioni
L’evento ha visto la partecipazione delle autorità locali e regionali, a dimostrazione del grande interesse istituzionale per la valorizzazione dei territori montani attraverso lo sport.
Il Presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, accompagnato dall’Assessore Fiammetta Capirossi, ha evidenziato come lo skyrunning possa contribuire alla promozione e allo sviluppo delle aree montane, rafforzando il legame tra sport, cultura e storia.
Per il Comune di Firenzuola, che ospiterà due delle quattro gare, sono intervenuti il Sindaco Giampaolo Buti e l’Assessore Ambra Menichetti, mentre il Presidente dell’Unione Montana dei Comuni del Mugello, Tommaso Triberti, ha sottolineato l’importanza di questi eventi per la promozione della montagna mugellana.
🍷 Un brindisi alla montagna e allo sport
Come nello spirito dello skyrunning, che è fatto di fatica ma anche di condivisione, la serata si è conclusa con un aperitivo conviviale offerto dall’organizzazione, occasione per atleti e partecipanti di scambiarsi esperienze e impressioni.
L’evento e il circuito stesso sono stati resi possibili grazie al sostegno di importanti partner locali che credono nel progetto e nell’importanza dello sport per il territorio:
🏅 Poggio del Farro, Main Sponsor del Circuito
🍷 Ziobaffa, vino biologico della Cantina Castellani
👟 RunOut, negozio specializzato in attrezzatura sportiva
🏦 BCC Banco Fiorentino
📅 Calendario Ufficiale Tuscany Skytrail Tour 2025
📌 12 aprile – Elba Trail (Marciana – Marciana Marina)
⛰️ 60 km – 3.000 m D+ | 25 km – 1.100 m D+
📌 26-27 aprile – Ultra Trail Mugello (Badia di Moscheta, Firenzuola)
⛰️ UTM 60 km – 3.200 m D+ | MMT 43 km – 2.300 m D+ | MT 24 km – 1.100 m D+
📌 2 giugno – Skytrail del Covigliaio (Covigliaio, Firenzuola)
⛰️ 28 km – 1.600 m D+ | 40 km – 2.100 m D+
📌 27 settembre – Lunigiana Skyrace (Fivizzano)
⛰️ 45 km – 2.500 m D+ | 22 km – 1.000 m D+
🏆 Premiazioni finali e assegnazione Coppa Toscana Skyrunning
📲 Per informazioni e iscrizioni: We Do Sport – Tuscany Skytrail Tour
🌟 Una sfida tra cielo e terra, un viaggio tra sport e natura
Questa manifestazione non è solo un circuito di gare, ma un’esperienza che celebra la montagna, lo sport e la comunità. Un’opportunità imperdibile per chi ama le sfide, la natura incontaminata e il senso di libertà che solo la corsa in alta quota sa regalare. Ci vediamo sui sentieri! 🏃♀️🏔️
Iscriviti alla nostra newsletter