Foto Vanni Caputo

Presso «La Casa della Pallamano» si è radunata l’Italia U21 che nel periodo 2-11 gennaio disputerà le qualificazioni ai Campionati Mondiali di categoria. A questa Nazionale con iol numero 21 appartiene il nostro Tommaso Romei pivot dell’Alperia.

lLe sfide, degli azzurri si giocheranno proprio al centro tecnico federale di Chieti dopo che la EHF (European Handball Federation) ha accolto la candidatura avanzata nelle scorse settimane dalla FIGH. Le date esatte del torneo, che si disputerà sulla distanza dei tre giorni, saranno ufficializzate nei prossimi giorni.

Un impegno di grande rilevanza, dunque, quello che attende i ragazzi allenati da Boris Popovic, reduci dal 12° posto agli Europei U20 dell’estate scorsa in Portogallo e ora decisi a inseguire un traguardo che alla Nazionale manca dal 1985.

Nel programma dello stage anche due amichevoli disputate contro campioni e vice-campioni d’Italia: al Pala San Giacomo il 14 ottobre successo del Conversano (29-21), mentre il giorno seguente alla Palestra Zizzi la Junior Fasano si è imposta con il risultato di 38-28. L’Italia U21 ha dovuto fronteggiare il forfait per infortunio di Christian Manojlovic, Paul Wierer, Valerio Casero e Gianluca Tesi, assenze che si sono aggiunte a quelle di Thomas Bortoli e di Tommaso De Angelis – quest’ultimo convocato con la Nazionale maggiore – che hanno in parte condizionato lo staff tecnico azzurro nelle rotazioni e nella visionatura degli atleti.

I gironi delle qualificazioni ai Mondiali U21 che si svolgeranno a Chieti:

Gruppo 1: ITALIA, Croazia, Montenegro, Israele
Gruppo 2: Polonia, Norvegia, Repubblica Ceca

La formula prevede due gironi che procedono in parallelo e in maniera indipendente l’uno dall’altro: le sole vincenti di ciascun raggruppamento si qualificano ai Mondiali U21 in programma in Germania e Grecia.

Le squadre già qualificate ai Mondiali U21:

Organizzatori: Germania, Grecia
Europa: Danimarca, Faroe, Francia Ungheria, Islanda, Portogallo, Serbia, Slovenia, Spagna, Svezia
Asia: Bahrain, Giappone, Kuwait, Arabia Saudita
Africa: Algeria, Angola, Egitto, Tunisia

Restano 10 posti da assegnare tra Europa, Centro-Nord America, Sudamerica e Oceania.

Foto – Caputo

Fonte FIGH

 

Articolo precedenteAmatori AICS – Lo Scarpester si aggiudica il derby – Pari per il Mediceo
Articolo successivoMotosprint per Guido Pini

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui