KiSS Mugello è il programma ambientale e di sostenibilità organizzato nell’ambito del Gran Premio d’Italia

ll programma intende sensibilizzare sull’importanza di adottare comportamenti sostenibili nei grandi eventi sportivi, facendo leva sulla passione per il motociclismo per far crescere la passione per la sostenibilità.

Nell’edizione 2021, il Circuito del Mugello si è classificato al primo posto nell’Indice Circuiti Sostenibili. Lo studio ha analizzato 96 piste da corsa in tutto il mondo e ne ha valutato le prestazioni di sostenibilità rispetto agli Obiettivi di sviluppo della sostenibilità (SDG) delle Nazioni Unite, al quadro ESG (Environmental, Social and Governance) e agli obiettivi ambientali e sociali specifici del settore. 

KiSS Mugello si innesta su una storia di attenzione alla sostenibilità che all’Autodromo del Mugello è iniziata da tempo. Il circuito è stato il primo al mondo, nel 2015, a ottenere il prestigioso riconoscimento di “Achievement of Excellence”, il più alto livello di attestazione della sostenibilità ambientale rilasciato dalla FIA (Federazione Internazionale dell’Automobile).

Il Mugello Circuit ha ottenuto certificazioni ambientali e per la salute e sicurezza. Sulla tribuna centrale è installato un impianto fotovoltaico che copre il 20% del fabbisogno annuale del circuito ed è inoltre rivestita da un materiale ceramico eco-attivo e antibatterico prodotto da Graniti Fiandre in grado di degradare gli inquinanti più comuni presenti nell’aria.

Durante il prossimo fine settimana,  ci saranno una serie di eventi e iniziative che metteranno in evidenza la cultura green del Circuito del Mugello

Concretamente

Sarà presente un’area di raccolta differenziata e riciclaggio dei rifiuti. All’interno del paddock ci sarà anche un’area di raccolta differenziata, acqua potabile gratuita per gli spettatori con oltre 120 fontane all’interno del circuito che sarà pienamente conforme al codice ambientale FIM.

Iniziative Sociali

Domani 26 maggio alle 17:30, prende il via una passeggiata solidale, dedicata a ragazzi e ragazze con disabilità, grazie alle Onlus locali. Ciò consentirà loro di visitare la pitlane e i box delle squadre.

Sabato e domenica avverrà una raccolta di eccedenze alimentari presso il Dorna VIP Village™ e le aree dell’ospitalità del circuito. All’iniziativa si uniranno anche le squadre. Ciò avverrà in collaborazione con Banco Alimentare Toscana. Le eccedenze, verrano donate d enti che fanno assistenza alla persona.

Non è finita qui..

Il piano di comunicazione è in piena sinergia con i contenuti e le finalità del programma FIM Ride Green. I comunicati stampa saranno consegnati da Mugello Circuit, Right Hub e FIM. I motociclisti produrranno anche messaggi brevi e veloci sull’economia circolare nel tentativo di ispirare i fan e gli spettatori a essere più ecologici.

Non perderti i nostri articoli

Non inviamo spam! Leggi la nostra Informativa sulla privacy per avere maggiori informazioni.

Iscriviti alla nostra newsletter

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui