Con una lettera inviata l’11 maggio, il Presidente della Fiorentina Handball ed ex Presidente del Consorzio Mugello Sport, ha chiesto all’Amministrazione borghigiana e alla Vivi Lo Sport, attuale gestore dell’impianto, se sono state superate le criticità riguardo l’agibilità degli spalti e l’abbattimento delle barriere architettoniche, argomento su cui anche noi di Mugello Sport eravamo intervenuti avendo avuto come risposta la necessità di attendere dato l’alto costo dell’operazione. Sorrenti, nella lettera inviata, chiede se questi sono stati i motivi della non concessione dello spazio per una iniziativa della sua società.
In attesa di vedere un barlume di lavori del nuovo palazzetto, Sorrenti ritorna su temi che hanno fatto abbastanza discutere qualche mese fa. La speranza è quella che si arrivi quanto prima a una soluzione sia per l’agibilità degli spazi e l’abbattimento delle barriere architettoniche e che gli enti preposti, trovino i fondi necessari dato che i milioni, almeno del PNRR, sono arrivati e si è sbandierato a più non posso, l’avvio di numerosi progetti abbastanza faraonici.
Sarà sufficiente togliere un piccolo quantitativo ai vari milioni del PNRR per risolvere la situazione? Potevano essere risparmiati i soldi di quell’assurdo deposito di biciclette che sembra una serra per i limoni destinandoli all’abbattimento delle barriere architettoniche per fare in modo che le persone in carrozzina non siano costrette, per arrivare in tribuna, ad essere prese di peso, passando per delle scale?
Adesso che varie società sportive hanno piazzato i propri adepti anche in alcune liste elettorali, si impegneranno, qualora eletti a risolvere la situazione dato che, di tutto questo, ne erano ben a conoscenza anche in passato?
Chi vivrà vedrà.
Iscriviti alla nostra newsletter